• Mobilità
    • Introduzione
    • I numeri della mobilità
    • Analisi dei flussi
    • Le sfide della mobilità metropolitana

    • Obiettivi e Azioni
      • Introduzione
  • Uso del Suolo
    • Un compito per la Metropoli

    • Consumo di suolo e patrimonio edilizio

    • Qualità e crescita del patrimonio edilizio abitativo

    • Le energie rinnovabili nella Città Metropolitana di Venezia

    • Riqualificazione Energetica

    • Conclusioni agli scenari: incentivare il recupero

    • Natura e spazio costruito: la visione integrata

    • I distretti del commercio

    • Diritto alla città

    • Criticità

    • Enunciati prospettici

    • Rigenerazione urbana

    • Costruire il diritto alla città

    • Natura e spazio costruito: la visione integrata

  • Professioni dell’Innovazione
    • Introduzione
    • Chi sono i lavoratori dell’innovazione
    • Come si distribuiscono i lavoratori dell’innovazione
    • Partite IVA, imprese, competitività

    • Criticità
    • Obiettivi e azioni
  • Bibliografia
  • 1. Premessa e obiettivi della ricerca
  • 2. La governance metropolitana in Italia
    • 2.1. Le aree metropolitane italiane
    • 2.1.1. Criticità passate e presenti delle Città Metropolitane
    • 2.1.2. Gli step della riforma
    • 2.1.3. Venezia
    • 2.2. I Piani Strategici Metropolitani in Italia
    • 2.2.1. Bologna
    • 2.2.2. Torino
    • 2.2.3. Milano
  • 3. Sei scenari per Venezia Metropolitana
    • 3.1. SCENARIO 1 – E se Venezia fosse l’HUB logistico del NordEst?
      • 3.1.1. Abstract
      • 3.1.2. Internazionalizzazione e traffici merci
      • 3.1.3. Una piattaforma per l’internazionalizzazione dell’area vasta a partire dalle opportunità del trasporto passeggeri
      • 3.1.4. Ricucitura e interconnessione modale del trasporto regionale e locale
      • 3.1.5. Istanze dei territori
    • 3.2. SCENARIO 2 – E se Venezia diventasse esempio di politiche di rigenerazione urbana?
      • 3.2.1. Abstract
      • 3.2.2. Turismo e flussi
      • 3.2.3. Commercio e gestione delle aree urbane
      • 3.2.4. Istanze dei territori
    • 3.3. SCENARIO 3 – E se Venezia diventasse il primo polo universitario per innovazione sociale e culturale d’Europa?
      • 3.3.1. Abstract
      • 3.3.3. Oltre la tripla elica: innovazione sociale e “terza missione”
      • 3.3.4. Il Sistema della produzione culturale e la città creativa, un percorso di ricerca
      • 3.3.5. Il “superluogo” Venezia
      • 3.3.6. Istanze dei territori
    • 3.4. SCENARIO 4 – E se Venezia si reinventasse a partire dalla casa e dal riuso degli spazi pubblici?
      • 3.4.1. Abstract
      • 3.4.2. Casa e attività
      • 3.4.3. Istanze dei territori
    • 3.5. SCENARIO 5 – E se Venezia sperimentasse il federalismo fiscale?
      • 3.5.1. Abstract
      • 3.5.2. Il federalismo fiscale
      • 3.5.3. La Legislazione Speciale: stato dell’arte
      • 3.5.4 . La Legislazione Speciale: rifinanziamento e revisione
      • 3.5.5 . Dalla Legislazione Speciale al Patto per Venezia
    • 3.6. SCENARIO 6 – E se Venezia diventasse laboratorio per le politiche sociosanitarie di domani?
      • 3.6.1. Abstract
      • 3.6.2. Bisogni di salute della popolazione
      • 3.6.3. Politiche sociali
      • 3.6.4. Politiche sociosanitarie
      • 3.6.5. Area della fragilità
      • 3.6.6. Area della ricerca, dell’innovazione e della formazione
  • 4. Conclusioni
  • 5. Schede territoriali e tematiche
  • 6. Invia la tua scheda
veneziacittametropolitana veneziacittametropolitana
  • Home
  • Il Progetto
  • La Fondazione Pellicani
  • Contatti
veneziacittametropolitana veneziacittametropolitana
  • Home
  • Il Progetto
  • La Fondazione Pellicani
  • Contatti

PROVA

  • Home
  • PROVA
PROVA veneziacittametropolitana 2014-06-08T10:31:03+02:00

Osservatorio
Venezia Città Metropolitana

Villa Settembrini
Via Carducci, 32
30171 Mestre-Venezia

Tel: +39 041 977992
Tel: +39 041 977992
fondazione@fondazionegiannipellicani.it
  • Copyright 2023 Fondazione Gianni Pellicani