I distretti del commercio

Un ulteriore contributo al tema della rigenerazione urbana è legato ai distretti urbani del commercio (DUC): aree cittadine con caratteristiche di “centro commerciale naturale”.

I DUC amplificano l’attrattività dei centri qualificando gli spazi pubblici e sostenendo eventi e manifestazioni. Il distretto metropolitano trova concretizzazione mediante l’integrazione di più accordi di distretto coordinati in relazione alle diverse caratteristiche del territorio. è uno strumento innovativo di rivitalizzazione dei centri urbani e delle aree che puntano a nuova coesione sociale. Per loro natura le attività commerciali sono punti attrattori e allo stesso tempo monitorano l’inclusività dello spazio in cui sono inseriti.

La sfida che si apre attraverso questo nuovo strumento di pianificazione è quella di riportare all’attenzione del cittadino e del city user la qualità dei centri urbani intesi anche come aree commerciali più concorrenziali e attrattive delle moltitudini di Outlet che sorgono nelle periferie e che emulano i centri storici.

La Legge Regionale 50 del 28 dicembre 2012 “Politiche per lo sviluppo del sistema commerciale nella Regione Veneto” promuove la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva del sistema commerciale salvaguardando la sostenibilità territoriale, ambientale e il risparmio di suolo, incentivando il recupero e la riqualificazione urbanistica di aree e strutture dismesse. La Legge, prendendo esempio dall’esperienza positiva dei DUC in Lombardia, introduce l’accezione di distretto del commercio “ossia aree di rilevanza comunale o intercomunale nelle quali i cittadini e le imprese, liberamente aggregati, esercitano il commercio come fattore di innovazione, integrazione e valorizzazione di tutte le risorse di cui dispone il territorio” […] “al fine di accrescere la competitività delle polarità commerciali urbane e quindi rigenerare l’intero tessuto urbano”. Secondo l’art.8 della stessa Legge “1. I comuni, in forma singola o associata, anche su iniziativa delle organizzazioni delle imprese del commercio e dei consumatori, propongono l’individuazione dei distretti del commercio alla Giunta regionale che li approva con proprio provvedimento. 2. Al fine di valorizzare le caratteristiche peculiari di tali ambiti, la Regione promuove all’interno degli stessi politiche di sviluppo ed innovazione delle attività commerciali, anche attraverso la previsione di sperimentazioni in materia di orari di vendita.”

Nei casi più virtuosi la pianificazione dei DUC ha convogliato in se lo sviluppo di nuovi criteri per la mobilità così da avvicinare il cittadino e il city user al commercio di vicinato. Quello del DUC è un approccio che contribuisce ad una rivitalizzazione del territorio valorizzando le proposte commerciali e avviando nuovi processi economici.


 

PROSEGUI:

> Diritto alla città

 


 –

GLI ALTRI CAPITOLI DI ‘USO DEL SUOLO’:

> Un compito per la Metropoli

> Consumo di suolo e patrimonio edilizio

> Qualità e crescita del patrimonio edilizio abitativo

> Le energie rinnovabili nella Città Metropolitana di Venezia

> Riqualificazione energetica: due scenari

> Conclusioni agli scenari: incentivare il recupero

> Diritto alla città

> Criticità

> Enunciati prospettici

> Obiettivi e strategie /1: Rigenerazione urbana

> Obiettivi e strategie /2: Costruire il diritto alla città

> Obiettivi e strategie /3: Natura e spazio costruito: la visione integrata